Alcuni piatti tipici della tradizione di Ascoli Satriano


LAMPASCIONI AL FORNO CON LE PATATE
Ingredienti
- 400 gr. di lampascioni
- 600 gr. di patate
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- mollica di pane sbriciolata
- aglio
- prezzemolo.
Preparazione
Pulite i lampascioni, privandoli del rivestimento esterno e lasciateli per qualche ora a mollo in acqua fredda, cambiandola di tanto in tanto in modo che perdano l'amarognolo che li contraddistingue. Sgocciolateli e incideteli alla base con un taglio a croce, lessateli, scolateli e metteteli in un tegame da forno insieme alle patate precedentemente tagliate, salate e condite con l'olio extravergine di oliva e il pepe nero. Aggiungete tre dita di acqua e fate cuocere per circa 10-15 minuti circa sul fornello, a fuoco basso, poi cospargete la superficie con la mollica di pane mescolata al trito di aglio e prezzemolo, e bagnata leggermente con un pò di olio extravergine di oliva fatto scendere a filo. Trasferite il tegame nel forno riscaldato a 180 gradi e lasciatelo per altri 15 min circa. A fine cottura, accendete il grill per qualche secondo perché la pietanza assuma un bel colore dorato in superficie. Buon appetito.
 
 

 I CICCICUOTTI
Ingredienti
500 gr. di grano tenero
150 gr. di cioccolato fondente
150 gr. di cedro candito
1 melograno, noci sgusciate, cannella, zucchero, vino cotto.
Preparazione
In una pentola mettere il grano già pulito e lavato, coprirlo di acqua, porlo sul fuoco, portare ad ebollizione e far bollire per 7 minuti, spegnere e lasciar raffreddare naturalmente. Quando il grano sarà freddo, colare l'acqua, aggiungere i chicchi del melograno, il cioccolato e le noci a pezzetti, la cannella tritata. Al momento di servire, condire di volta in volta solo la quantità da servire con abbondante vin cotto.

 

PITTULE
Ingredienti
500 grammi di farina
375 grammi di acqua tiepida
3,5 grammi di lievito in polvere o 12 di lievito di birra
Un cucchiaio di sale grosso
10 olive, oppure 100 grammi di prosciutto, pancetta, ciccioli o salame, capperi, peperoncino.
Preparazione
Versate la farina setacciata in una capiente terrina e disponetela a fontana. Versate nel foro parte dell'acqua tiepida in cui avrete fatto sciogliere il lievito e quindi mescolate con cura. Sciogliete quindi il sale grosso in ciò che rimane dell'acqua e unitela versandola a filo. Impastate bene con le mani. Il composto deve risultare omogeneo e a questo punto deve essere posto a lievitare, coperto con una pellicola trasparente, finché raddoppia di volume. Nel frattempo preparate un impasto con olive, prosciutto, capperi, peperoncino, che unirete alla massa lievitata. Infine, preparate un tegame con abbondante olio e versate l'impasto a cucchiaiate, bagnando il cucchiaio per fare in modo che non si attacchi. Si formeranno delle frittelle che vanno lasciate cuocere finché non sono ben dorate. Non vi servirà rigirarle perché lo fanno da sole.

 

Nessun commento:

Posta un commento